Tag: krankenkasse
Chi è residente in Austria e lavora, viene automaticamente iscritto ad una Krankenkasse. Al momento esistono diverse casse per ogni Land e altre per alcune categorie professionali (Ferrovieri, Dipendenti pubblici, Autonomi…).
Dico al momento perché ci sarebbero delle proposte per ridurne il numero ma al momento ce ne teniamo una quintalata.
Se vi trasferite in Austria ma non avete un posto di lavoro?
Mantenendo la residenza italiana avete diritto alle prestazioni d’urgenza utilizzando la tessera sanitaria.
Se siete residenti qui dovreste farvi un’assicurazione privata fino a che non avete un lavoro, oppure iscrivervi all’AMS, ossia l’ufficio di collocamento austriaco, che pagherà per voi la copertura sanitaria (almeno credo che lo faccia per i cittadini UE, anche se non avete mai lavorato in Austria).
Per gli studenti UE so che esiste una particolare tessera sanitaria austriaca che permette di accedere alla sanità pubblica senza dover sottoscrivere assicurazioni private.
L’iscrizione alla Krankenkasse vi consentirà di avere un medico di famiglia e visite specialistiche od ospedaliere.
A differenza dell’Italia, ogni volta che vi rivolgete ad un medico che accetta la vostra Krankenkasse, non dovete pagare nulla (sono esclusi alcuni esami particolari, dove comunque vi verrà rimborsata una parte).
Su questo sito, potete trovare un medico in base; a dove vivete, la vostra Krankenkasse o la specializzazione che volete. Sono presenti anche delle recensioni dei pazienti e spesso anche le conoscenze linguistiche del medico.
Se andate a leggere il vostro Gehaltszettel tra le vari voci troverete quella relativa alla Sozialversicherung, ossia le tasse che pagate per sanità,pensione,infortunio e disoccupazione.
Questo è tutto, almeno per quello che so io.
Oggi vi parlo della cosi detta Vorsorgeuntersuchung.
Ogni cittadino residente in Austria con età maggiore ai 18 anni ha diritto a una visita all’anno completamente gratuita con lo scopo di prevenire eventuali patologie.
Sono inclusi diversi esami e naturalmente più anziani siete e maggiori sono gli esami che vi faranno fare.
Gli scopi, quindi, della Vorsorgeuntersuchung sono principalmente due:
- ridurre i fattori di rischio
- riconoscere anticipatamente le patologie così da poterle curare meglio
Si cerca di prevenire le patologie cardio-vascolari, tumori (prevenibili con screening come mammella, colon, prostata, utero…), diabete, parodontiti, dipendenze e patologie tipiche della vecchiaia.
Solitamente vi basterà chiedere al vostro medico di famiglia, che valutando i fattori di rischio, vi indicherà gli esami da svolgere.
Aspetto interessante è che questa Vorsorgeuntersuchung può essere eseguita anche da chi è residente, ma non è coperto da assicurazione (non è iscritto a nessuna Krankenkasse).
Per accedere alle visite è necessaria l’E-card (tessera sanitaria europea), ev. referti precedenti e un elenco delle medicine che assumente regolarmente.
Che dire, qui in Austria applicano alla lettera il detto “prevenire è meglio che curare”!

- se vivete soli con un reddito non superiore alle 872,31 €
- se siete una coppia con un reddito non superiore alle 1307,89 €
In Austria i medici convenzionati con la vostra Cassa Malati (Krankenkasse) non sono a pagamento.
Potete trovare anche specialisti convenzionati. Di solito è difficile con i dentisti e oculisti, ma non è impossibile.*
Questa una piccola carrellata almeno per quello che ricordo.